Un viaggio tra gli Ulivi Millenari di Puglia e Olio d’Oliva

Scopri i giganti pugliesi e il loro oro liquido

|
31-07-2025
Ulivo

La spettacolare piana degli ulivi

La Puglia vanta il patrimonio olivicolo più vasto d'Italia, con circa 60 milioni di piante. Di queste, quasi la metà sono maestosi ulivi secolari, e tra essi spiccano rari e preziosi esemplari millenari, testimoni silenziosi di ere antiche.

Proprio alle pendici dell'Altopiano delle Murge, affacciata sul Mare Adriatico, si staglia in tutta la sua grandezza la celebre Piana degli Ulivi Monumentali. Un paesaggio unico e spettacolare che si estende tra i comuni di Monopoli, Fasano, Cisternino, Ostuni e Carovigno.

Questi alberi meravigliosi caratterizzano il paesaggio rendendolo unico al mondo.

Sembrano delle sculture viventi, ed hanno la presenza di antichi saggi, con il loro tronchi contorti e rugosi. Le radici imponenti si estendono per diversi metri di distanza dalla chioma, aggrovigliandosi tra le rocce per captare l'umidità che trasuda dalle loro fratture.

Gli ulivo non sono solo delle miniere di quell’oro liquido che è l’olio extra vergine di oliva; essi costituiscono anche l'habitat ideale per molti piccoli animali come insetti, rettili, mammiferi e uccelli.

Nonno Ulivo

 

Ulivi Millenari: scopri i più grandi

Tra le migliaia di ulivi vecchi di qualche secolo, ce ne sono alcuni che hanno passato il millennio e talvolta più di uno. A questi patriarchi vegetali le persone del luogo sono particolarmente affezionate, dedicando loro la cura che si deve ad un monumento e “battezzandoli” con dei nomi propri.
Alcuni sono visibili dalla strada, altri si trovano all’interno di proprietà (masserie, aziende agricole) che talvolta organizzano le visite: sta agli appassionati andare a scoprirli! Ve ne elenchiamo alcuni come suggerimento.

"Nonno Ulivo" di Carovigno

Questo imponente ulivo si trova lungo la via per Santa Sabina all'incrocio con Contrada Catanzani. Sebbene possa sfuggire a chi passa in auto per via della sua posizione leggermente ribassata, si può riconoscere muovendosi a piedi lungo il marciapiede. Le sue misure sono davvero eccezionali, ben 10,38 metri di circonferenza (misurata come consuetudine a 130 cm dal terreno) ed ha uno spettacolare tronco che si svolge a spirale. 

"L'Imperatore" di Ostuni

Situato vicino ad Ostuni, questo imperatore verde e grigio ha una presenza decisamente dominante e sacra. Ha un meraviglioso tronco sostenuto da pietre, con una circonferenza che supera gli 8 metri. Gli esperti ritengono che questo ulivo e quelli nelle immediate vicinanze potrebbero essere nati nel periodo romano.

"Il Barone" di Manduria

È un ulivo della Masseria Fellicchie, in agro di Manduria, nelle campagne Tarantine. Questo gigante ha circa 10 metri di circonferenza e 8 di altezza.

"Il Gigante Buono"

Con un tronco di oltre 9 metri di circonferenza, questo ulivo potrebbe avere fino a 3.000 anni, epoca in cui la popolazione dei Messapi viveva in Puglia. Qui vicino passava la via Traiana, realizzata 2000 anni fa nel periodo dell’imperatore romano Traiano e che ha dato grande impulso alla commercializzazione dell’olio d’oliva.

olive oil

La storia dell’olio d’oliva        

L’olio è un alimento antichissimo: Le prime tracce della presenza dell’olivo in Puglia risalgono a 8-10 mila anni fa. Nelle antiche civiltà del Mediterraneo, come i fenici, i greci, gli arabi e i romani, l’olivo e il suo olio assumevano un ruolo centrale nella vita quotidiana, nella gastronomia e nel commercio.
Alimento sacro per la cultura Greca che qui in Puglia aveva i territori della Magna Grecia, era parte della triade alimentare sacra ai greci, composta da olio, pane e vino, associati rispettivamente alle divinità di Atena, Demetra e Dioniso.

 

Come si ottiene l’olio d’oliva?

Profumato, liscio, aromatico. Ma come si ottiene questo oro liquido onnipresente nella cucina italiana? Scopriamo i passaggi fondamentali.

Raccolta: Il primo passo della produzione dell’Olio Extravergine di Oliva è la raccolta delle olive dall’albero a mano o con strumenti meccanici, per preservarne l'integrità. Non vengono raccolte le olive cadute per terra, perché sarebbero ammaccate.
Trasporto al frantoio e lavaggio: il frantoio è idealmente situato nelle vicinanze.
Macinatura: si deve fare attenzione che questo processo sia delicato e che non surriscaldi il prodotto, per non alterarne le qualità. 
Gramolatura: un lento mescolamento della pasta ottenuta per permettere alle piccole particelle di olio di aggregarsi, portando con sé sapori e profumi. 
Estrazione centrifuga: avviene all'interno di un decanter, separando l'olio dalla sansa e dall'acqua.
Affinatura: l'olio viene affinato tramite un separatore centrifugo che elimina le ultime tracce di acqua e di sedimenti. 
Decantazione finale: avviene in cisterne di acciaio inox, dove l'aria è sostituita con azoto per evitare l'ossidazione e preservarne al meglio la freschezza.

Ogni fase è cruciale per trasformare semplici olive in un Olio Extravergine di Oliva di altissima qualità. In questo modo si ottiene un prodotto puro, ricco di sapori e proprietà, portando in ogni goccia la storia e l'autenticità del territorio Pugliese.

 

olive oil

 

Tour Olio Evo: impara a degustare l’olio d’oliva

Come il vino, anche l’olio ha proprietà aromatiche e caratteristiche che dipendono dalla cultivar. Un tour in frantoio con degustazione ti permette di cogliere ogni sfumatura olfattiva e gustativa di questo prodotto straordinario. In più, se partecipi al nostro Tour Olio Evo, puoi goderti delle fantastiche bruschette pugliesi e taralli!

Apulia Rental propone tra le sue Experiences il tour guidato ad una delle più rinomate masserie in agro di Fasano: la Savoia, posseduta dall’omonima famiglia sin dal 1909. Ma la storia di questo luogo è molto più antica! La masseria esiste sin dal 1700, ma quest’area era abitata e attiva sin dal medioevo. Esiste ed è ancora visibile infatti un frantoio ipogeo (sotterraneo) ed un insediamento rupestre di epoca medievale. 

Il tour propone, oltre la visita ai locali storici, una passeggiata tra gli antichissimi ulivi e la superba degustazione guidata. Scopri di più.

PRENOTA ORA!

 

L’anima della Puglia è negli ulivi

In Puglia, l'ulivo non è solo un albero, è un simbolo vivente: unisce la maestosità dei patriarchi millenari, custodi silenziosi di una storia secolare, all'oro liquido che arricchisce le nostre tavole. Ogni goccia di questo olio extravergine, frutto di un processo antico e curato, racchiude l'anima di un territorio unico.

Olive leaves