Streghe, Maghi e il Diavolo: un Halloween tutto pugliese

4 luoghi Misteriosi da visitare in Puglia

|
27-10-2025
Streghe e leggende in Puglia

La Puglia non è solo mare e trulli: è anche terra di leggende oscure, rituali antichi e storie che sfidano il tempo. Se siete alla ricerca di un Halloween fuori dal comune, ecco quattro destinazioni che uniscono folklore, storia e atmosfere misteriose.

1. L’Arco delle Streghe, Bari Vecchia

Passeggiando per Bari Vecchia, oltre a immergersi in un'atmosfera medievale, si scoprono angoli nascosti ricchi di storia e mistero.

Nei suoi vicoli, si trova l'Arco delle Streghe, noto localmente come "U arche d'la masciàre". Secondo la leggenda, questo arco gotico era il punto di ritrovo delle "Gatte Masciàre", donne capaci di trasformarsi in gatti neri grazie a un unguento magico, detto “olio masciàro”. 

Di giorno sembravano normali donne della comunità, ma di notte praticavano rituali magici. Oggi, l'arco rappresenta un simbolo del ricco patrimonio folkloristico di Bari,

L'Arco delle Streghe è un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica e suggestiva.

Arco delle Streghe Bari

2. Il Borgo di Uggiano la Chiesa, Lecce

Uggiano la Chiesa è un borgo antico e rurale della provincia di Lecce, noto per le sue tradizioni e leggende. Secondo racconti popolari, in passato le streghe e gli stregoni della Puglia si riunivano nel borgo per celebrare i loro sabba in onore del Diavolo. Questi festeggiamenti includevano banchetti, danze e canti, e avvenivano durante i solstizi e gli equinozi presso un albero "magico", un noce accanto ad un mulino.

Oltre alla sua storia affascinante, Uggiano offre un paesaggio rurale incantevole, con masserie tradizionali e campagne che raccontano la vita contadina del passato. Ideale per chi cerca tranquillità e autenticità.

Uggiano

3. Il Campanile del Diavolo a Soleto, Lecce

Soleto offre un centro storico ricco di storia e cultura, con la sua imponente torre campanaria che domina il paesaggio. Un luogo ideale per gli appassionati di storia medievale e architettura gotica.

Questo ameno paesino della provincia di Lecce è noto per la sua storia legata alla magia e all'occulto. La leggenda narra che la torre campanaria fu edificata in una sola notte da una schiera di demoni e diavoli al comando dell'alchimista Matteo Tafuri, per intimorire la popolazione e mostrare le sue abilità magiche. Si racconta che alcuni demoni, sorpresi dal sorgere del sole, rimasero per sempre intrappolati nella pietra.

Campanile del Diavolo

4. La Farmacia del Mago Greguro a Massafra, Taranto

Massafra è ideale per chi ama le escursioni nella natura, con il suo paesaggio naturale mozzafiato e le sue gravine e grotte. Lungo la gravina della Madonna della Scala vi è uno straordinario complesso di 12 grotte comunicanti scavate nella roccia.

Tra queste grotte vi è la misteriosa Farmacia del mago Greguro. Massafra infatti, pare fosse terra di masciari, cioè di coloro che praticano la magia e Mago Greguro era il più famoso. Si dice sia vissuto intorno all’anno Mille.

A Massafra vi è anche la Riserva di Pianelle, nel quale un altro toponimo inquietante testimonia il passato occulto della regione: il Corno della Strega, che di fatto è l’altura più elevata della Riserva. Chissà, forse lassù donne dedite al culto del Maligno celebravano il sabba!

Farmacia del Mago Greguro

Per i curiosi e i coraggiosi

Esplorare questi quattro luoghi misteriosi svela un lato della Puglia che va ben oltre le sue spiagge assolate e i suoi iconici trulli. Qui la storia si intreccia con la leggenda, e ogni vicolo, torre e gravina sembra sussurrare storie di magia, streghe e soprannaturale, invitando i curiosi e i coraggiosi a scoprirne i segreti.