Tempo di vendemmia!

Scopri i vitigni della Puglia

|
22-09-2025
Harvest

A settembre il mondo vinicolo è in gran fermento: per le strade si vedono passare trattori che trasportano carichi di uva, mentre gli enologi svolgono gli ultimi accertamenti per dare il via alla raccolta. 

La vendemmia inizia solo quando il vigneto ha raggiunto nel frutto il perfetto equilibrio di zuccheri, maturazione e acidità, elementi essenziali per il sapore finale.

Ogni vigneto ha il suo tempo di vendemmia ed ogni uva le sue caratteristiche richieste per produrre il sapore ideale richiesto in un certo vino.

Una tradizione antichissima

La viticoltura è una delle tradizioni più antiche che uniscono i Paesi del Mediterraneo. Le cui testimonianze della coltivazione della vite risalgono all'antichità, sin dal famoso Plinio, grande autore d’epoca romana che citava il Negroamaro, le Malvasie Nere e l'uva di Troia. 
I Crociati erano soliti mangiare e brindare nelle osterie di Brindisi prima di mettersi in viaggio per l'Oriente e lo stesso si faceva a Taranto dove, prima di salpare, era d'obbligo bere il vino nelle cantine scavate nella roccia.
La Puglia è una delle regioni italiane con la maggiore biodiversità vitivinicola. Negli ultimi 30 anni una rivoluzione ha portato al centro l’attenzione la qualità ed il pregio di vitigni che esprimono un terroir ricchissimo di sfaccettature. 

Quali sono i vitigni della Puglia?

La tradizione vinicola pugliese si basa su un ricco mosaico di uve autoctone e vitigni internazionali che hanno trovato qui un terroir ideale.

I vitigni autoctoni più noti della Puglia sono il Primitivo, il Nero di Troia, il Negroamaro, l'Aleatico o il Bombino bianco, a cui si aggiungono vitigni alloctoni e internazionali (originari di una regione diversa) che in Puglia traggono dal terroir e dall’intenso sole estivo una ricchezza tutta nuova, come il Sangiovese o il Montepulciano, Merlot, Cabernet e Chardonnay.


Un viaggio nel sapore

Attraverso le nostre degustazioni, ti invitiamo a scoprire la tradizione millenaria dei vini pugliesi. Un'esperienza sensoriale che ti immergerà nella ricca cultura enologica della regione, fatta di profumi, sapori e storie uniche.

I Nostri Servizi

  • Degustazioni in Cantina: Prenota un'esperienza esclusiva nelle prestigiose cantine della Valle d'Itria o del Salento. Qui, sommelier esperti ti guideranno alla scoperta di tre etichette storiche pugliesi, raccontandone la storia e le peculiarità. Il tour include una visita guidata ai vigneti e ai locali di produzione.
  • Consegna Vini a Domicilio: Collaboriamo con i migliori produttori locali per offrirti un servizio di consegna a domicilio, portando l'eccellenza vinicola direttamente alla tua villa.

Le degustazioni guidate: I dettagli

Le nostre degustazioni, della durata di circa due ore, sono aperte a chiunque, dal singolo partecipante ai gruppi
Sono ideali per amanti del vino, appassionati di cultura enogastronomica o semplicemente per chi è curioso di esplorare questo mondo.

Per garantire la migliore organizzazione, ti chiediamo di prenotare in anticipo (non si accettano prenotazioni last-minute).
Per conoscere i prezzi e organizzare il tuo transfer privato con autista, contatta il tuo Villa expert di riferimento.

Qui puoi informarti e prenotare


Vitigni pugliesi: in primo piano

La posizione geografica della Puglia ed il clima mediterraneo hanno reso questa regione particolarmente adatta alla coltivazione della vite. 
La Puglia è particolarmente votata ai vitigni a bacca nera, ma non mancano le uve bianche come Trebbiano, il Toscano e il Giallo, e l’autocnona Verdeca, più rara.

Ecco l’elenco dei vitigni pugliesi più noti.

Primitivo

Simbolo stesso dei vini pugliesi, Il Primitivo produce un vino molto strutturato e tannico, dal colore rosso intenso, dai sentori di frutti neri ed un retrogusto speziato. Viene coltivato specialmente nelle zone della Manduria e di Gioia del Colle presso Bari.

Negroamaro

Tipico specialmente dall’area del Salento, èun vitigno rustico e resistente che danno un vino dalla  buona struttura tannica ma anche morbidezza e rotondità.

Rosso rubino-violaceo, ricorda al naso le erbe aromatiche mediterranee ed ha sentori di frutti di bosco e prugne.

Nero di Troia

Un vitigno a lenta maturazione che produce un vino rosso intenso, dal profumo speziato e note di frutti di bosco, ciliegie e prugne che diventano balsamiche con l’invecchiamento. Ottima struttura e grazie alla elevata concentrazione polifenolica e ai tannini presenti. 

Bombino Nero

Questa varietà autoctona è coltivata quasi esclusivamente in questa regione. La sua uva ha un particolare colore blu ed una buccia sottile. 

I grappoli maturano tardivamente e mantengono alcuni acini non pigmentati e perciò più acidi: questo lo porta ad essere perfetto per la produzione di vini rosé.

Bombino Bianco

Tipica coltivazione della provincia di Foggia, quest’uva è ideale per la spumantizzazione con metodo classico. Questa uva, infatti, offre una buona acidità e sapidità, caratteristiche ideali per ottenere vini con un perlage fine e persistente. Al palato è fruttato e minerale.

Talvolta, il Bombino Bianco viene anche utilizzato in blend per aggiungere freschezza e struttura ad altri vini, inclusi alcuni rossi.

Verdeca

I vigneti di Verdeca sono coltivati prevalentemente nella splendida Valle d'Itria. Come suggerisce il nome, questo vitigno produce acini verdi, che danno vita a ottimi vini bianchi secchi dal colore giallo paglierino.

Questi vini si distinguono per un profumo delicato di fiori bianchi e agrumi, mentre la loro spiccata acidità li rende ideali anche per la produzione di spumanti eleganti e freschi.


Un brindisi a te!

Ci auguriamo che questo viaggio attraverso i vitigni pugliesi ti abbia ispirato a scoprire i sapori e le storie uniche nascoste in ogni bottiglia e che ti abbia fatto venire voglia di brindare e assaporare l'essenza della nostra terra.
Cin cin!

Apulia Harvest