La Valle d'Itria: cosa vedere nella Valle dei Trulli

Scopri cosa rende questa regione così splendida

|
09-05-2025
Valle d'Itria

La Valle d'Itria, conosciuta anche come la Valle dei Trulli, ti accoglie con i suoi infiniti uliveti, uno spettacolo unico al mondo. Situata nel cuore della Puglia, la valle si estende tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, comprendendo diverse cittadine pittoresche.

La Valle d'Itria si trova nella parte meridionale dell'altopiano delle Murge ed è definita come una depressione carsica che si estende tra i comuni di Locorotondo, Fasano, Cisternino e Martina Franca.

Alberobello: un gioiello Patrimonio Mondiale dell'UNESCO

Nel cuore della Valle d'Itria, Alberobello è una tappa imperdibile con i suoi iconici trulli: queste singolari abitazioni in pietra sono state designate Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1996. Passeggiando tra le affascinanti vie dei quartieri Monti e Aja Piccola, è impossibile non rimanere rapiti dalla sua atmosfera incantevole.

Borghi Pittoreschi della Valle d'Itria

Ma Alberobello è solo l'inizio! L'intera regione è costellata di queste affascinanti cittadine. Cisternino e Locorotondo sono annoverati tra i borghi più belli d'Italia e sono esempi straordinari della singolare bellezza architettonica della regione. 

E' una gioia esplorare i centri storici di questi paesini, con i loro labirintici vicoli pavimentati in pietra tradizionale, le case imbiancate, gli incantevoli balconi fioriti e ad ogni angolo chiese e monumenti che raccontano storie di epoche diverse. Martina Franca, in particolare, si distingue per la sua architettura barocca, che fonde elementi tradizionali della Valle d'Itria con l'opulenza del periodo barocco. Tra i monumenti più importanti della città c'è la Basilica di San Martino.

Le Grotte di Castellana: magiche profondità

Una visita alle Grotte di Castellana è un'esperienza da non perdere. Queste straordinarie cavità sono famose per le loro spettacolari formazioni, tra cui un imponente gruppo di stalagmiti conosciuto come "I Ciclopi".

Il percorso vi conduce attraverso un'affascinante rete di tortuosi corridoi e sale, ognuna diversa per forma e dimensione. Lungo il percorso, sarete circondati da splendide stalattiti, stalagmiti, colonne e delicate formazioni cristalline. Molte sezioni della grotta portano nomi fantasiosi ispirati alle forme bizzarre delle rocce; questi nomi sono stati dati per la prima volta dagli antichi esploratori affascinati dalla bellezza sotterranea scolpita dalla natura nel corso di migliaia di anni

Il lato verde della Valle d'Itria

La Valle d'Itria è una regione rinomata per la sua bellezza naturale, la macchia mediterranea e le fitte foreste.

Uno dei suoi punti di forza è il Bosco delle Pianelle vicino a Martina Franca, un bosco tranquillo ricco di biodiversità e perfetto per le escursioni. Offre una rinfrescante fuga nella natura, ideale per gli appassionati di attività all'aria aperta alla ricerca del lato verde e rigoglioso della Puglia.

Una terra intrisa di storia

Siti archeologici sparsi per la valle testimoniano la presenza umana in quest'area fin dall'Età del Bronzo. Luoghi come Pezza Petrosa, le grotte di Facciasquata, Montescotano e gli antichi insediamenti di Ceglie Messapica e Martina Franca dimostrano la ricchezza storica della regione. 

L'economia della zona si è a lungo basata sulla pastorizia e l'agricoltura, ruotando attorno a piccoli castelli, masserie fortificate e villaggi lungo le vie della transumanza.

Conclusione: un Viaggio nel cuore della Puglia

La Valle d'Itria offre una miscela unica di bellezza naturale, storia e cultura. Dai suoi iconici trulli ai ricchi vigneti e uliveti, ogni angolo di questa incantevole valle racconta una storia di tradizione, resilienza e bellezza. Che tu stia esplorando antiche grotte, sorseggiando vini locali o semplicemente godendoti i sereni paesaggi, la Valle d'Itria ti invita a vivere l'anima della Puglia nella sua forma più autentica.

Valle d'Itria
Valle d'Itria